Quando si calcola il tasso alcolemico con un etilometro è sempre importante considerare il margine di errore (ossia la percentuale di scostamento dal valore effettivo e reale) in rapporto al punto della calibrazione.
Infatti l’errore percentuale degli etilometri non è lineare, ma la percentuale di errore aumenta con l’aumentare del punto di misura, ad esempio un etilometro con una tolleranza di ±10% a 0.50 g/l avrà un errore stimato di ±20% a 1.00 g/l.
Per questo motivo la tolleranza non viene mai riferita a fondo scala ma sempre a partire dal punto della calibrazione.
Oltre a quanto detto, è importante sapere che per la rilevazione del tasso alcolemico esistono diverse tipologie di sensore, tra le molte presenti sul mercato possiamo citare quelle dei sensori a semiconduttore specifico , dei sensori elettrochimici, dei sensori a infrarosso e dei sensori a combustione catalitica.
Ognuna di queste tipologie si suddivide a sua volta in diverse classi basate su durata, qualità e margine di errore diversi:
CLASSE N.D. – Sensori a combustione catalitica (hot-wire)
Etilometri gadget (portachiavi, ecc..)
– Precisione: Non dichiarata, spesso ben oltre al ± 30% a 0.50 g/l
– Vita media 50/100 test
CLASSE I – Sensori a semiconduttore
Sensori per etilometri personali economici
– Precisione: ± 15% a 0.50 g/l
– Durata media della calibrazione: 300 test – 12 mesi
CLASSE II – Sensori a semiconduttore specifico
Sensori per etilometri personali
– Precisione: ± 10% a 0.50 g/l
– Durata media della calibrazione: 300 test – 12 mesi
CLASSE III – Sensori elettrochimici piccoli (Small Fuell Cell – SFC)
Sensori per etilometri personali
– Precisione: ± 5% a 0.50 g/l
– Durata media della calibrazione: 600 test – 8 mesi
CLASSE IV – Sensori elettrochimici al Platino (Platinum fuell cell – PFC)
Sensori per etilometri semi-professionali
– Precisione: ± 5% a 0.50 g/l
– Durata media della calibrazione: 1000 test – 12 mesi
CLASSE V – Sensori elettrochimici grandi al Platino (Big Platinum fuell cell – BPFC)
Sensori per etilometri professionali
– Precisione: ± 5% a 1.00 g/l
– Durata media della calibrazione: 1000 test – 12 mesi
CLASSE VI – Sensori elettrochimici al Platino Professionali (Professional Platinum fuell cell – PPFC)
Gli etilometri dotati di questa tipologia di sensori sono il top della gamma e sono montati su etilometri destinati ad uso medico o professionale.
– Precisione: ± 2% a 1.00 g/l
– Durata media della calibrazione: 1000 test – 12 mesi
CLASSE VII – Sensori a raggi infrarossi
Gli etilometri dotati di questo sensore risultano i più precisi ed affidabili al momento in commercio. A fronte di un costo molto elevato, si ha a disposizione uno strumento praticamente infallibile. Gli etilometri con valore medico/legale ed omologati dal Ministero dei Trasporti, sono dotati di questa tecnologia.